Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul fronte del sarcofago: ALTIERI
sulla lapide a terra: GIANNETTO / 1902 - 1930 / [...]
Il monumento consiste in un sarcofago, con coperchio a doppio spiovente, posto su uno zoccolo in pietra. La struttura reca anteriormente il nome della famiglia, sopra il quale compare, intagliata nel marmo, una croce greca il cui braccio verticale assume la forma della lettera Rho. Davanti al sarcofago, a terra, è presente una lapide con i nomi dei defunti. Sopra gli angoli anteriori dello zoccolo sono posti due vasi in pietra con fiori in marmo e maniglie in bronzo, mentre al centro è collocato un semplice vaso a base quadrangolare in pietra.
La tomba è stata concessa il 27.02.1931 a Giovanni Altieri (Archivio Acegas APS).
Grezzi S., Architettura e scultura cimiteriale. I monumenti funerari nel cimitero cattolico di Trieste tra le due guerre, Trieste 2000-2001
[Cesari G.], Sant'Anna, Camposanto monumentale : la città dei morti, in Rivista mensile della città di Trieste, Trieste 1931, a. 4, n. 11