Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sulla croce: ISALBERTI E / BRUNETTI
sulla base della croce: ISALBERTI / ERCOLE / 2.V.1883 18.VIII.1928 / [...]
sul rilievo in basso a sinistra: M. MASCHERINI
Su uno zoccolo in pietra, abbellito anteriormente da due vasi ornamentali realizzati nello stesso materiale posti agli angoli, poggia un sarcofago lapideo privo di coperchio simile, a prima vista, a un enorme vaso. Nella parte posteriore del monumento sinora descritto è posta una stele lapidea a forma di croce latina sotto la quale, su ciascun lato, sono inseriti i rilievi raffiguranti due figure femminili raccolte in preghiera.
La tomba è stata concessa il 18.10.1965 ad Ercole Isalberti ed a Renato Brunetti (Archivio Acegas APS). La scultura è stata realizzata da Mascherini nel 1929. Il monumento ha poi subito delle modifiche nel 1965.
De Grassi M., Marcello Mascherini : l'acrobata gioioso, Mariano del Friuli/ Trieste 2006
Grezzi S., Architettura e scultura cimiteriale. I monumenti funerari nel cimitero cattolico di Trieste tra le due guerre, Trieste 2000-2001