Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
alla sommità: Α Ω
sul basamento: VENEZIAN
alla base del monumento a sinistra: VIRGINIA / VENEZIAN / N. BENUSSI / + XVII.XII.MCMXXXIX
alla base del monumento a destra: SANSONE / VENEZIAN / + XVI.V.MCMXXX
Su un basamento in pietra si erge un'alta struttura bipartita costituita da due corpi rettangolari più larghi alla base e restringentisi alla sommità, sui quali sono collocate le lettere greche alfa e omega. Anteriormentei, sulla base, è collocato un vaso in marmo nero che insiste su una croce greca scolpita a rilievo. Il monumento poggia su un alto zoccolo lapideo.
La tomba è stata concessa il 12.12.1991 a Gemma Assirelli Nordio (Archivio Acegas APS). Nella tomba sono sepolti gli architetti Enrico e Umberto Nordio.
Cimiteri Trieste, I cimiteri di Trieste : un aldilà multietnico, Trieste 2006
Grezzi S., Architettura e scultura cimiteriale. I monumenti funerari nel cimitero cattolico di Trieste tra le due guerre, Trieste 2000-2001
[Cesari G.], Sant'Anna, Camposanto monumentale : la città dei morti, in Rivista mensile della città di Trieste, Trieste 1931, a. 4, n. 11