Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sulla lapide a terra: FAMIGLIA / BROSCH
sulla lapide a terra su due colonne: ALBERTO / M. 8 FEBBRAIO 1925 / [...]
Su un cippo lapideo decorato da una croce scolpita a rilievo impreziosita da fiori, si appoggia una figura femminile inginocchiata in bronzo. Avvolta in una lunga veste e con le spalle coperte da uno scialle, la donna, con le mani giunte ed espressione dolente, volge lo sguardo al cielo, al quale indirizza la sua preghiera. Il basamento in pietra e la lapide collocata a terra poggiano su uno zoccolo lapideo arricchito anteriormente da un vaso rettangolare in pietra posto al centro.
La tomba è stata concessa il 23.03.1925 ad Adalberto Brosch (Archivio Acegas APS). Il sepolcro appartiene ai Brosch, nota famiglia triestina proprietaria di avviati servizi commerciali nei primi decenni del novecento.
Bellocchi L., Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, Trieste 2001, IV ser. v. 61