monumento funebre, Mascherini Marcello, XX

Oggetto
monumento funebre
Soggetto
figura maschile e figura femminile
Autore
Mascherini Marcello (1906/ 1983)
Cronologia
1954
Misure
cm - altezza 420, larghezza 130, profondità 200
Codice scheda
OA_131339
Collocazione
Trieste (TS)
Cimitero di Sant'Anna
Iscrizioni

sulla faccia anteriore del basamento: TRIESTE AI SUOI CADUTI / ADDOBBATI PIERO / BASSA ERMINIO / MANZI LEONARDO / MONTANO SAVERIO / PAGLIA FRANCESCO / ZAVADIL ANTONIO / 5 * 6 * NOVEMBRE * 1953 / MEDAGLIE D'ORO / AL MERITO CIVILE

sulla faccia laterale sinistra del basamento: 5 MAGGIO 1945 / BURLA CLAUDIO / DRASSICH GIOVANNA / MURRA CARLO / NOVELLI GRAZIANO / SANCIN MIRANO / 3 NOVEMBRE 1945 / BELTRAMINI EMILIO / 15 SETTEMBRE 1947 / CONESTABO ALINO / MEDAGLIE D'ORO / AL MERITO CIVILE

sulla lapide a terra: QUI RIPOSANO IN PACE / MANZI LEONARDO / 3-7-1937 6-11-1953 / MONTANO SAVERIO / 18-5-1901 6-11-1953 / PAGLIA FRANCESCO / 5-2-1929 6-11-1953 / CADUTI IN PIAZZA DELL'UNITÀ / IDDIO MISERICORDIOSO MA BENEDETTO / AL LORO SACRIFICIO PER L'ITALIA

alla base della statua sul lato sinistro: M. MASCHERINI / 1953

Leggi tutto

Il gruppo scultoreo, in pietra, rappresenta una sorta di pietà laica, con una figura femminile in piedi che, il capo rivolto al cielo, sorregge con ambedue le braccia il corpo di un uomo senza vita. Anteriormente, a terra, è collocata una lapide con iscrizioni e sulla sinistra un vaso portafiori decorato con croci greche scolpite e tenuto in piedi da un sostegno in ferro.

BIBLIOGRAFIA

De Grassi M., Marcello Mascherini : l'acrobata gioioso, Mariano del Friuli/ Trieste 2006

Cimiteri Trieste, I cimiteri di Trieste : un aldilà multietnico, Trieste 2006

Bellocchi L., Nuovi apporti alla conoscenza delle sculture dei cimiteri triestini e istriani, in Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, Trieste 2003, vol. 103-2 (n.s. 51-2)

Leggi tutto