Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sulla faccia anteriore in alto: A PX Ω
sulla faccia anteriore sopra la porta: FAMIGLIA - CARLO - MARTINOLICH
sul pilastrino che regge il busto all'interno: CARLO / MARTINOLICH / N. 8-IX-1848 M. 2.XI.1922
Il monumento consiste in una cappella in granito a forma di piramide tronca. Anteriormente in alto è applicato il monogramma cristologico formato dalle lettere greche Chi e Rho affiancato dalle lettere alfa e omega in bronzo inscritte in una corona di alloro. Al di sotto si apre l'ingresso, chiuso da una porta in bronzo decorata nella parte superiore da una croce e in basso da un rilievo bronzeo raffigurante due colombe che si abbeverano a una fontana. Ai lati dell'ingresso sono collocati un piedistallo con lampada, a sinistra, e un braciere, a destra (entrambi in bronzo). L'area antistante in monumento è da una pavimentazione musiva: su uno sfondo bianco, a intervalli regolari, figurano una serie di croci uncinate in mosaico nero. All'interno è ospitato il busto ritratto di Carlo Martinolich.
La tomba è stata concessa il 04.01.1923 a Carlo Martinolich (Archivio Acegas APS).