Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto al centro: FAMIGLIA COMINOTTI
in basso al centro: [...] / QUI/ RIPOSA LUIGI COMINOTTI/ MANCATO AI VIVI DOPO 62 ANNI/ DI ONORATA ESISTENZA/ IL DÌ 26 NOVEMBRE 1874/ [...]
base del rilievo, a sinistra: Giu. Capolino
La stele, coronata da frontone con acroteri e con croce nel timpano, presenta un rivestimento a lastre lisce con iscrizioni. Al centro, all'interno di una nicchia trapezoidale, è inserito un altorilievo marmoreo che ritrae una donna dolente avvolta in un lungo mantello che le copre il capo, appoggiata a un cippo ornato da fiaccole rovesciate, sul quale è posta un'urna cineraria. La stele poggia su un alto basamento ed è circondata da una recinzione in pietra e ferro, aperta anteriormente.
La tomba è stata concessa il 03.12.1874 a Leonardo Cominotti (Archivio Acegas APS).
Bellocchi L., Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, Trieste 2001, IV ser. v. 61