Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
a terra al centro: PRESSICH
in basso a destra: FONTANA
sull'urna: PX [sovrapposte]
rilievo, in basso a destra: E. ZAGO/ P. LUCANO
Una stele a forma di croce racchiude, entro una nicchia arcuata, tre figure femminili coperte da lunghi manti: quella centrale stringe al petto una croce, la donna posta a destra regge una corona di fiori e dei frutti, mentre la terza trattiene semplicemente un lembo della propria veste e porta la mano destra al petto. Ai loro piedi è situata un'urna ornata dal Chrismon su cui è appoggiato un festone di alloro. Anteriormente è presente una lapide inclinata che reca il nome della famiglia, fiancheggiata da due sculture di cani accucciati e collocati su basamenti in pietra. Il tutto poggia su un basamento gradonato.
La tomba è stata concessa il 05.11.1924 ad Emilia Fontana e il 25.02.1975 ad Eugenia Pressich Vecerina (Archivio Acegas APS).
Bellocchi L., Progetti di monumenti funebri conservati presso l'Archivio generale del Comune di Trieste, in Arte in Friuli arte a Trieste, Mariano del Friuli (GO) 2005, n. 24
Bellocchi L., Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, Trieste 2001, IV ser. v. 61