Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
targhetta metallica sul lato inferiore della cornice: GIACOMO ROTA (1836 - 1898) / BARITONO
Ritratto a mezza figura del baritono Giacomo Rota (Trieste 1836-1898). Seduto su una sedia in legno con schienale rivestito in velluto verde, tiene le braccia conserte e indossa un abito di gala scuro su cui spicca una catena da orologio d'oro.
Giacomo Rota è ritratto dal fratello pittore Giovanni, autore di altri ritratti di famigliari esposti al Civico museo teatrale Carlo Schmidl: l'altro fratello Giuseppe, compositore, e la cognata Eugenia Dorligo, moglie di Giacomo e, come lui, cantante. Le tre tele si connotano per la pittura smaltata, tipica degli insegnamenti accademici, e per la notevole aderenza al dato naturale.
Civico Museo Teatrale, Il Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl. Guida, Trieste 2019