Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
alla base della statua: RICC PITER 944
Giovinetto ignudo, ritto su un piedistallo, la gamba destra davanti alla sinistra, colto in atto di soffiare in una cerbottana.
Soggetto infrequente nella produzione di Piter, più orientata all'indagine del corpo femminile o, in alternativa, di una mascolinità più matura e muscolare, questo acerbo nudo di giovinetto, ritratto nel giocoso gesto di soffiare nella cerbottana, affronta con grazia una tematica di genere. Rientra nel corposo gruppo di modelli per bronzetti, piccole statuine da tradurre in bronzo che lo scultore produce a partire dalla seconda metà degli anni Trenta. "Ragazzo con la cerbottana" fu esposto alla mostra personale di Piter alla Galleria Ranzini di Milano (1949-50) in pendant con una scultura affine, "Ragazzo che suona" (cfr. Gardonio, 2015. p. 104).
Krekic A., Catalogo e Regesto cronologico delle opere, in La bottega di Riccardo. La Collezione Piter ad Aviano, Aviano (PN) 2019
Gardonio M., Riccardo Piter. Scultore nella Milano del Novecento, Aviano (PN) 2015
Senesi I., Lo scultore Riccardo Piter espone alla Galleria Ranzini, Milano 1949