Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
targa dorata esterna al quadro: ESUMAZIONE DELLE CENERI DI VINCENZO BELLINI NEL CIMITERO PERE LACHAISE A PARIGI
targa dorata esterna al quadro: 15 SETTEMBRE 1876
Nel cimitero parigino di Pére-Lachaise, una nutrita folla composta da autorità politiche e religiose, militari e semplici cittadini è raccolta attorno alla bara rossa in cui giacciono le spoglie del compositore Vincenzo Bellini, appena esumate per essere traslate a Catania.
Con questo dipinto il pittore Giuseppe Lorenzo Gatteri tramanda nel dettaglio l'avvenimento del 15 settembre 1876, quando i resti mortali del grande compositore Vincenzo Bellini furono esumati per essere traslati a Catania, città in cui era nato nel 1801. Il Museo teatrale conserva anche un busto-ritratto del compositore, opera in marmo dello scultore triestino Romeo Rathmann (inv. CMT OGG 2).
Dugulin A., Il civico museo teatrale "Carlo Schmidl" di Trieste, Trieste 2000