Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Bozzetto per il concorso di primo grado per il monumento a Giuseppe Verdi a Trieste, raffigurante il compositore assiso su una poltrona posta sopra un alto piedistallo. Ai suoi piedi una figura femminile, che impersona la città di Trieste, appende una corona d'alloro.
Il gesso, il cui autore è stato identificato nel carrarese Francesco Bienaimé (De Grassi 2009), è una delle 10 opere plastiche legate al concorso per il monumento a Verdi del 1902 custodite al Civico museo teatrale Carlo Schmidl. Per ulteriori notizie si rimanda alla scheda del bozzetto in gesso di Alessandro Laforêt, opera vincitrice della competizione.
De Grassi M., Trieste e il monumento a Giuseppe Verdi, in Arte in Friuli Arte a Trieste, 2009, n. 28
Favetta B.M., La mostra verdiana al Museo teatrale, in Rivista della città di Trieste, 1963, nn. 11-12
Favetta B.M., La mostra verdiana al Museo teatrale, in I Quaderni dell'Asterisco, 1963, dicembre
Mostra Verdiana, Mostra Verdiana, Trieste 1963
Civico Museo Teatrale, Il Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl. Guida, Trieste 2019
Benco S., Il monumento a Giuseppe Verdi in Trieste: XXVII.I.MCMVI, Trieste 1906