Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Tavoletta da soffitto realizzata in legno di abete, dipinta a tempera direttamente sul supporto privo di preparazione, ma semplicemente impermeabilizzato con una stesura di colla probabilmente di origine animale. Su di un prato fiorito e con un albero al centro è rappresentata una scena cortese di difficile interpretazione e nella quale è dipinta una figura umana che regge con la mano destra uno scettro mentre indica con la sinistra un personaggio inginocchiato posto di fronte ad essa. Osservano la scena due gruppi di figure. Sull'estremità sinistra è dipinto un edificio fortificato.
Ganzer G., Le favolose Historie di Palazzo Ricchieri, in Le favolose historie di Palazzo Ricchieri. Testimonianze tardogotiche nei soffitti lignei di Pordenone, Treviso 2008
Battaglia Ricci L., Frammenti di storie dipinte, in Le favolose historie di Palazzo Ricchieri. Testimonianze tardogotiche nei soffitti lignei di Pordenone, Treviso 2008
Brunettin G., Il cielo in una stanza, ovvero l'Orizzonte rappresentativo di un Casato cittadino. Le tavolette dell'insula Richeria e Pordenone sul finire del XIV secolo, in Le favolose historie di Palazzo Ricchieri. Testimonianze tardogotiche nei soffitti lignei di Pordenone, Treviso 2008
Crosato A., Meraviglie d'Oriente nei "palzzi Ricchier", in Le favolose historie di Palazzo Ricchieri. Testimonianze tardogotiche nei soffitti lignei di Pordenone, Treviso 2008
Guerzi C., "Fabulae cortesi" sulle cantinelle di Pordenone, in Gli echi della terra. Cultura celtica in Friuli: dati materiali e momenti dell'immaginario, Pisa 2002
Cozzi E., Tavolette da soffitto di soggetto cavalleresco, in Le stanze di Artù. Gli affreschi di Frugarolo e l'immaginario cavalleresco nell'autunno del Medioevo, Milano 1999
Cozzi E., Tavolette da soffitto tardogotiche di soggetto cavalleresco a Pordenone, in In domo habitationis. L'arredo in Friuli nel tardo Medioevo., Venezia 1996
Nosella M.G., Le "cantinelle" figurate e la pittura profana tardogotica in Friuli, in Arte in Friuli Arte a Trieste, Udine 1993, n. 12-13
Fratta de Tomas F., Soffitti lignei in Friuli fra Medioevo e Rinascimento, Cinisello Balsamo (MI) 2019