Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Spillone in oro costituito da un semplice elemento verticale a barretta e da un ago, decorato alla sommità con uno scarabeo ricavato da una labradorite incisa.
Spillone con scarabeo realizzato in labradorite, minerale scoperto nella penisola del Labrador nel 1780, da cui prese nome, caratterizzato da una particolare iridescenza del dorso che, grazie al fenomeno ottico, vira dal verde, all'azzurro, al violetto, al giallo e all'arancio. Per questa sua particolare caratteristica nel corso del XIX secolo la labradorite fu spesso utilizzata per riprodurre figure di scarabei.
Bragaglia Venuti C., Schede, in Gli animali della nobiltà. Dalla caccia al salotto tra status symbol, allegoria e affetti, Gorizia 2021
Bragaglia Venuti C., Schede, in "Delle mie gioie ed oggetti d'oro... ". Le mode e gli affetti nei gioielli dei conti Coronini Cronberg di Gorizia, Gorizia 2012