Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sigillo da scrittoio in agata incisa con lo stemma della famiglia Smart.
In epoca medievale e in ambito amministrativo i sigilli svolgevano anzitutto l'importante funzione di garantire l'autenticità di un documento, fu nel corso del Seicento che l'abitudine di chiudere una lettera con sigilli personali divenne una pratica comune, continuando ben oltre la metà del XIX secolo, quando l'introduzione delle buste gommate l'avrebbe resa superflua. Le matrici con cui venivano impressi i sigilli potevano essere realizzate con i materiali più diversi: fuse in ferro, argento, bronzo, oppure intagliate in avorio, pietre preziose e semipreziose. L’oggetto è giunto in collezione Coronini attraverso l’eredità di Ada Smart Löhneysen.
Bragaglia Venuti C., Saggi e catalogo, in Dalla penna d'oca alla macchina da scrivere : Guglielmo Coronini e la bella scrittura, Gorizia 2015