Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Forchette da dessert con manico in avorio a sezione ovale con estremità arrotondata; una sola forchetta è fornica di impugnatura a sezione rettangolare senza incisioni.
Del servizio in avorio e close plate cui appartengono le forchette in esame fanno parte altrettanti coltelli da dessert. Le posate sono provviste di aderenza. L'impiego di questo elemento, dotato di un codolo appuntito di forma cilindrica che veniva inserito nel foro predisposto del manico in avorio, si afferma sempre più diffusamente nel corso del XIX secolo. Tale lavorazione rendeva più debole l'impugnatura che, sottoposta a pressione durante l'uso, poteva facilmente fessurarsi o rompersi, rendendone necessaria la sostituzione. Iniziali e blasone consentono di risalire alla loro proprietaria, Ada Smart Löhneysen.
Brazza S., Schede, in Argenti da tavola e posate, Gorizia/ Torino 2005