coppa portadolci, Maestro WJ - Vienna, XIX

Oggetto
coppa portadolci
Soggetto
motivi decorativi con fiori e frutta
Autore
Maestro WJ - Vienna (sec. XIX)
Cronologia
1827
Misure
cm - altezza 13, larghezza 16
Codice scheda
OA_133791
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Coronini Cronberg
Fondazione Palazzo Coronini Cronberg

Il piede circolare, con modanatura a tratteggio verticale, poggia su una base ottagonale ed è raccordato attraverso un corto fusto e un nodo con incisioni a meandro e rosette inscritte, a una corolla rovesciata da cui ha origine una coppa bombata terminante con una larga bordatura risvoltata e aggettante decorata a giorno a festoni di frutta e fiori, scanditi da elementi ovoidali.

La datazione, desunta dal punzone per il titolo dell'argento, e un'analisi stilistica del manufatto fanno propendere per un inquadramento all'interno di quella produzione biedermeier, in cui è facile reperire ancora attardate soluzioni decorative di gusto impero. Sarebbe interessante identificare il punzone con l'aquila recante sul petto le iniziali WJ (il marchio dell'argentiere viennese) rintracciato anche in un piccolo candeliere conservato nei Civici Musei di Storia e Arte di Trieste (inv. 1675 3) e prodotto pure a Vienna intorno al 1830. Non si può escludere che il maestro in questione possa essere lo stesso che ha collaborato, sembra in più occasioni, con l'argentiere di corte Franz Schiffer. La coppa, completata in origine da un contenitore di cristallo, si rivela, soprattutto nei particolari, di ottima fattura: notevoli sono la zigrinatura alla base e l'elegante motivo «a nastro» che tradisce ancora un'aderenza ai dettami neoclassici. Ma se il basamento e il fusto, complessivamente, risentono degli influssi dell'estetica biedermeier, al contrario, per la parte superiore, sono da condividere le osservazioni di Pierfrancesco Busetto (2005), che sottolinea gli "elementi naturalistici, secondo gli orientameuti di gusto dello stile Restaurazione, quasi anticipatore delle fantasie floreali di fine secolo".

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Geroni L., Schede, in Argenti da tavola e posate, Gorizia/ Torino 2005

Busetto P., Schede, in Ottocento di frontiera. Gorizia 1780-1850. Arte e cultura, Milano 1995