Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La tipologia decorativa del mestolo è definita Hanoverian pattern con il manico che si allarga gradualmente verso il terminale ricurvo e poi vira verso l'alto.
Il mestolo da brodo faceva parte di un servizio di posate, assieme a 6 coltelli (inv. 710/3-8 cfr. scheda OA 133931), di cui sono descritti i punzoni (correttamente quelli dell'argentiere, erroneamente quello sulla qualità dell'argento, idatato 1821) e le iscrizioni. Il punzone sulla qualità dell'argento certifica, oltre alla data 1801, anche la produzione viennese, mentre nulla si sa dell'argentiere cui si riferisce il punzone con le iniziali IF. La tipologia decorativa Hanoverian fu molto utilizzata lungo tutto il Settecento e diffusamente riproposta per tutto l'Ottocento.
Geroni L., Schede, in Argenti da tavola e posate, Gorizia/ Torino 2005