Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Le mollette ad arco mostrano in rilievo la ricca decorazione di ispirazione rococò propria del disegno Queen, uno dei più apprezzati modelli presenti nella posateria inglese nel XIX secolo: dalla sommità i bracci si restringono con elegante linea sagomata in corrispondenza di due coppie di volute che racchiudono una conchiglia e motivi fogliati e floreali, in parte ripresi sulle due terminazioni a conca di cucchiaio.
L'ambito di provenienza più probabile è quello della famiglia Smart Löhneysen, ma questa ipotesi si regge solo sulla constatazione che da questo asse ereditario provengano i più preziosi pezzi di argenteria inglese. L'oggetto può essere ricondotto a un marchio rinomato dell'argenteria da tavola, Adey Bellamy Savory, orafo, commerciante di monete antiche e di metalli preziosi nonché produttore di posateria in argento, almeno dal 1812 era titolare dell'omonima ditta londinese. Nel 1833 i figli Joseph Savory senior e Albert Savory senior lo affiancarono negli affari e il loro marchio venne registrato come A. B. Savory & Sons.
Brazza S., Schede, in Argenti da tavola e posate, Gorizia/ Torino 2005