Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La pinzetta da zucchero presenta una linea semplice e una forma sinuosa dei bracci che disegna volute e controvolute; estremità a forma di conchiglia.
Se non fosse per il fatto che queste pinzette sono realizzate in metallo argentato, quindi in un materiale che solo il procedimento galvanostegico applicato dall'industria argentiera consentì di ottenere a partire dagli anni Quaranta del XIX secolo, ogni elemento formale suggerirebbe una datazione alla fine del Settecento. Le estremità a forma di conchiglia comparvero nei tardi anni Trenta e rimasero in auge fino alla fine del XVIII secolo. Anche la forma sinuosa dei bracci sembra essere attinta dal repertorio settecentesco.
Brazza S., Schede, in Argenti da tavola e posate, Gorizia/ Torino 2005