Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Le forchette si collegano a otto cucchiai tutti caratterizzati da un manico a violino, che nei cataloghi della ditta Christofle viene definito "a doppio filetto con bordo arrotondato".
Le posate, prodotte dalla ditta Chrisrofle, sono contraddistinte da una tipologia piuttosto comune, largamente diffusa in Europa già dal XVIII secolo. Circa la loro provenienza è possibile che questi pochi pezzi alquanto consunti siano tutto ciò che resta del servizio Chrisrofle per trentasei persone conservato nel palazzo di Orafenberg e in larga parte perduto durante la prima guerra mondiale.
Bragaglia Venuti C., L’argenteria di casa Coronini. Uno sguardo ai documenti, in Argenti da tavola e posate / Schede, in Argenti da tavola e posate, Gorizia/ Torino 2005