Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Forchette da sottaceti fornite di tre rebbi, quelli laterali con ardiglione. Il manico è di forma cilindrica con scanalature longitudinali. La lunga aderenza prima dell'espansione è torta al centro e termina con una doppia goccia ai lati; la fascetta di raccordo ad anelli è piuttosto pronunciata in altezza.
Un modello molto simile è documentato assieme ad altre posate prodotte a Sheffield nella seconda metà del XIX secolo; da qui la proposta di attribuire la medesima provenienza all'esemplare della collezione Coronini Cronberg. Questa tipologia di posata, insieme al cucchiaio per servire sottaceti, venne introdotta e si diffuse nella seconda metà del XIX secolo.
A tavola, A tavola con i conti Coronini. Le forme e i rituali dei pasti dal Settecento al Novecento, Gorizia 2016
Brazza S., Schede, in Argenti da tavola e posate, Gorizia/ Torino 2005