dipinto, Canova Antonio, XVIII

Oggetto
dipinto
Soggetto
ritratto d'uomo: Amedeo Svajer
Autore
Canova Antonio (1757/ 1822) - attr.
Cronologia
1790 ca. - 1799 ca.
Misure
cm - altezza 42, larghezza 35
Codice scheda
OA_134757
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Coronini Cronberg
Fondazione Palazzo Coronini Cronberg

Entro ovale, ritratto a mezzo busto di tre quarti di Amedeo Svajer, vestito di una giacca scura con ampi risvolti del collo, sulla quale spiccano il candido jabot di pizzo e il merletto dei polsini della camicia. L’effigiato afferra con la sinistra un libro per il taglio di testa, tenendo una penna infilata tra pollice e indice, e accosta la mano destra chiusa vicino alla guancia.

Il dipinto è generalmente considerato il bozzetto che l’artista di Possagno eseguì per il ritratto, conservato al Museo Correr di Venezia, di Amedeo Svajer (1727-1791), mercante, collezionista e bibliofilo veneziano. L’analisi stilistica dell’opera rispetto al dipinto del Correr, di cui mantiene l’impaginazione, e ad altre prove pittoriche di Canova, ne ha messo in dubbio l’attribuzione (Pavanello 1976).

BIBLIOGRAFIA

Pavanello G., Antonio Canova. L'opera completa, Milano 1976

Maestri pittura, I maestri della pittura veneta del '700, Milano 1973

Coronini G., Il Settecento goriziano, Gorizia 1956

VI Quadriennale, VI Quadriennale Nazionale d?Arte di Roma, Roma 1951

Leggi tutto