Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Orecchini a fiore con 7 petali. Il diamante centrale, a rosetta, è montato entro una fascetta fissata con 8 alte graffe. Gli altri 7 piccoli diamanti intorno sono a loro volta al centro di un petalo traforato formato da 4 slanciate graffe ciascuno. Sul verso l'argento è dorato. Sull'ardiglione è applicato un dente per impedire che possano ruotare sul davanti per il peso e pendere.
Il gioco dei castoni moltiplica i riflessi delle sfaccettature e dà agli orecchini una notevole leggerezza. L'uso di questa tipologia di orecchini è documentata dal "Ritratto di Marianna Morelli de Posarelli" dei Musei Provinciali di Gorizia, 1775 circa (scheda OA 8377). Ex voto della chiesa di Sant’Ignazio in Gorizia. Acquisto 1985.
Malni Pascoletti M., Schede, in Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, Milano 1992
Malni Pascoletti M., Aureo Ottocento. La collezione di gioielli dei Musei Provinciali di Gorizia, Udine 1989