Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il reliquiario ha base a sezione esagonale con lobi appuntiti, decorata da motivi perlinati. Al nodo, con sei castoni chiusi da un motivo floreale stilizzato, segue un anello modanato e il sottocoppa su cui s'inesta la teca, cilindrica, affiancata da colonnine tortili; la cuspide, piramidale, è sormontata da una sfera schiacciata e da una crocetta apicale.
Mariacher (1976, pp. 35-36) analizzando il manufatto, lo data al secolo XIV. Secondo Ganzer (1987, p. 31), invece, il reliquiario "pare uscito con tutta probabilità da qualche bottega provinciale friulana del sec. XV come traspare dall'impacciato linguaggio formale."
Ganzer G., Il tesoro e l'arredo, in San Marco di Pordenone, Fiume Veneto (PN) 1993, I
Ganzer G., Il tesoro del Duomo di Pordenone, Pordenone 1986