Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il reliquiario del tipo a ostensorio, completamente lavorato a giorno e caratterizzato in ogni sua parte dall'alternarsi di elementi geometrizzanti (cerchi-rombi) entro cui sono inseriti motivi floreali fusi (roselline-margherite). Anche il motivo vegetale e le due teste alate di cherubini, poste in alto al centro, sono fusi ed applicati.
Il manufatto, lavorato a giorno, denota una discreta eleganza.
Marioni Bros L., Inventario dei beni culturali mobili ricoverati nei depositi del Museo diocesano di Udine dopo il terremoto del 1976 (schede), in Un museo nel terremoto, Udine/ Pordenone 1988
Drusin N., Oreficeria, in Il duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Gemona del Friuli (UD) 1987
Drusin N., Catalogo, in Il tesoro del Duomo di Gemona, Udine 1985