Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
I bracci si chiudono a mezza luna contro terminazioni mistilinee trilobate che conservano solo due degli ornati traforati che generalmente ne completano la decorazione. Sul recto al centro la figura di Cristo Crocifisso, dal corpo snello ed allungato su modello di Guglielmo della Porta, mentre ai lati le placchette con le mezze figure di Maria Maddalena, San Giovanni Evangelista, Dio Padre e la Vergine Maria avvolta in un ampio panneggio e in una posa con le mani aperte in atteggiamento orante, tipologia che raramente si riscontra nell'iconografia delle croci di per se piuttosto rigida. Sul verso al centro la statuetta di San Nicola, protettore dei naviganti, in abiti vescovili con i mano le tre sfere d'oro. Le placchette poste sulle terminazioni raffigurano gli evangelisti. Il nodo a coppa modanato sull'orlo superiore e sovrastato da un cupolino schiacciato, è decorato con teste di cherubini da cui partono festoni con frutta e fiori. Fasce decorative a intreccio e bacelli completano il repertorio decorativo tardo rinascimentale. Le lamine della croce presentano invece una decorazione a foglie d'acanto aperte.