Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
piede: ISTA(M) OPUS fecit+JOVANES MARI+GE+M+G 1500
Il reliquiario a braccio poggia su una base a piramide esagonale e ha sulle facce incisi alcuni stemmi (la comunità di Pordenone, la famiglia dei Mantica, e gli emblemi delle confraternite con i nomi dei camerari, dei consiglieri e su di un lato il nome dell'autore). Al centro dell'avambraccio si apre una finestrella in vetro per la visione della reliquia. Lungo il braccio sono lavorate a sbalzo delle pieghe ad imitazione della stoffa. La mano è in atteggiamento benedicente con le prime tre dita stese e le ultime due piegate.
L'oggetto è datato 1500 e firmato da Giovanni Mari.
Museo Civico Arte, Il Museo Civico d'Arte di Pordenone, Vicenza 2001
Gaberscek C., Saggi. Schede, in Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, Milano 1992
Ganzer G., Schede, in Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, Milano 1992
Ganzer G., Il tesoro del Duomo di Pordenone, Pordenone 1986
Mariacher G., Oreficeria sacra del Friuli occidentale. Sec. XI-XIX, Pordenone 1976
Candiani V., Pordenone. Ricordi cronistorici dall'origine del Friuli a tutto il 1900, Pordenone 1902