Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
bordo inferiore del piede: E.P.G
La base circolare presenta delle palmette incise delimitate da cerchi concentrici e un motivo di volute affrontate. Su di essa si imposta il fusto, tornito, con nodo caratterizzato da una triplice fascia decorativa a foglie, ovuli e baccellature lavorate a bulino. La coppa è liscia.
Il calice, pur avendo una decorazione più semplice, denota delle affinità con quello, sempre proveniente da bottega veneziana e recante gli stessi punzoni, facente parte dello stesso tesoro.
Ganzer G., Documenti d'arte orafa, in Il duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Gemona del Friuli (UD) 1987
Drusin N., Oreficeria, in Il duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Gemona del Friuli (UD) 1987
Ganzer G., Il tesoro del Duomo di Gemona, Udine 1985
Drusin N., Catalogo, in Il tesoro del Duomo di Gemona, Udine 1985