Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il manufatto è composto da un innesto cilindrico, decorato con un motivo a nastro ad andamento elicoidale arricchito da cartigli tra piccole volute fitomorfe. Superiormente si pone il nodo rostrato a vaso schiacciato, con rigoglio espanso, sbalzato a costolature fra le quali si aprono cartigli ornati da piccoli motivi fitomorfi tra volute affrontate; il medesimo repertorio decorativo ricorre sul cupolino, caratterizzato da largo labbro piatto e gola liscia, che funge da nodo di raccordo. La croce, raggiata, ha bracci artigliati, conclusi da terminali a compasso ornati da elementi a giorno innestati alle estremità. Sul recto, all'incrocio dei bracci è la figura del Crocifisso, nei terminali, in alto appare Dio Padre benedicente con il globo, a sinistra l'Evangelista Luca con il bue, a destra san Marco con il leone e in basso l'immagine della Vergine dolente; sul verso, al centro è rappresentata la Madonna con il Bambino stante su una mensola a forma di testina cherubica, nei terminali: in alto è la figura di san Giovanni Battista, a sinistra compare un santo benedicente, anziano e barbuto, a destra san Giacomo, con il libro e il bordone, e in basso san Giovanni Evangelista in atto di scrivere su un libro sorretto dalle ali dell'aquila.