Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La croce presenta un breve innesto sul quale si avvolgono a spirale foglie carnose, seguito da un nodo sagomato decorato da elementi vegetali, con baccellature nella parte centrale e in quella superiore a cupolino. I bracci, profilati da una cornicetta liscia continua e percorsi da racemi disposti in direzioni contrapposte rispetto al centro della croce, hanno terminazioni a lunetta con tabelle mistilinee sulle quali sono applicati elementi decorativi vegetali a giorno, presenti anche ai lati della parte inferiore del montante. Sul recto è fissata la figuretta di Cristo crocifisso a fusione, circondata sulle terminazioni dalle mezze figure nascenti da nuvole di santa Maria Maddalena (in basso), della Madonna (a sinistra) e di san Giovanni Evangelista dolenti (a destra), e di Dio Padre benedicente che sorregge il globo (in alto). Sul verso, santa Fosca stante su una nuvola, con la palma del martirio stretta nella mano destra, è circondata dai busti degli Evangelisti: san Giovanni con l'aquila in basso, san Matteo con l’angelo a sinistra, san Luca con il bue a destra e san Marco con il leone in alto.