Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
I quattro bracci presentano lobi a compasso mistilineo e cornice rilevata sul bordo. Sul recto è raffigurato il Crocifisso e nei lobi i simboli degli Evangelisti. Il verso presenta ancora il Crocifisso al centro, nei lobi laterali i dolenti e in basso la Resurrezione di Adamo. Manca la placchetta superiore. In una delle placchette laterali del recto è applicato uno smalto azzurro.
La croce è stata rimanneggiata, tanto da presentare il Cristo crocifisso in entrambi i lati e, a seguito del restauro conservativo a seguito del restauro conservativo (vedi Bibliografia), manca dell'asta caratterizzata da nodo sferico. Pastres (2001, p. 127) mette in evidenza la particolarità del munufatto quale "esempio di grande valore e importanza, che testimonia una forma decorativa altrimenti scomparsa e non più rintracciabile", grazie alla presenza della rosetta realizzata a smalto posta sotto la plachetta raffigurante san Marco.
Bertone M.B., Il museo della Pieve di Gorto. Guida all'esposizione, Fagagna (UD) 2015
Antico a Nuovo, L'Antico a Nuovo. Piccoli capolavori restaurati 1993-2000, Pasian di Prato (UD) 2001