Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Lama diritta non affilata, recante al forte lo stemme papale e volute fitomorfe incise, punta arrotondata. Guardia in bronzo dorato, come pomo e bottone. Pelta caricata del simbolo petrino: chiavi e tiara papale. Impugnatura con guance rivestite di madreperla e profili in metallo dorato. Il fodero, rivestito di pelle, presenta il puntale, la fascia mediana e l'imboccatura rivestiti di lamina metallica decorata da leggere incisioni.
Melegari V., Armi e uniformi di tutti i tempi e di tutti i paesi, Milano 1980
Musciarelli L., Dizionario delle armi, Milano 1978
Quattro secoli, Quattro secoli di armi bianche, Novara 1973
Giorgetti G., Armi antiche. Dal 1000 al 1800. Armi bianche, San Marino 1961