Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Lama in acciaio decorata al terzo forte da incisioni all'acido raffiguranti motivi fitomorfi e l'aquila imperiale asburgica. Sulla conchiglia, dal bordo festonato, entro un contorno di palmette, una ruota mossa da due ali. Il ramo di guardia costituito da due serpentelli allacciati, è interrotto dal blocchetto sul quale è raffigurato il berretto alato di Mercurio, si conclude nel ramo di parata con decorazioni fitomorfe. L'impugnatura in ottone gettato è segnata da un nastro tortile e conclusa nel pomo a forma di globo terracqueo. Guardia con attaccatura a riccio. Fodero in legno rivestito di pelle e rinforzato da elementi in lamina metallica al puntale, all'imboccatura e allinnesto della campanella.
Spada da ufficiale delle Ferrovie dell'Impero austroungarico.
Giorgetti G., Armi antiche. Dal 1000 al 1800. Armi bianche, San Marino 1961