Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Guardia singola a staffa e cappetta di tipo allungato con testa a becco, impugnatura in ebano, divisa in risalti da treccioline di filo metallico fermate in basso da ghiera e alette a scudo, una recante l'immagine del leone di Giuda. Lama accentuatamente curva, ad un filo e punta rialzata, sgusciature ai piatti e canale sotto la costola, incisa all'acido con motivi floreali, trofei e un'iscrizione in caratteri dell'alfabeto aramaico.
Sciabola di fattura europea in dotazione all'esercito etiope sotto Menelik II (1889-1913), dato confermato dalla presenza sull'aletta del leone di Giuda. Per la compilazione di questa scheda è stata consultata la scheda www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/LO330-00898 dato che un esemplare di questa sciabola, conservato nel Museo Morando Bolognini di Sant'Angelo Lodigiano, è stato schedato.
Melegari V., Armi e uniformi di tutti i tempi e di tutti i paesi, Milano 1980
Musciarelli L., Dizionario delle armi, Milano 1978
Quattro secoli, Quattro secoli di armi bianche, Novara 1973
Giorgetti G., Armi antiche. Dal 1000 al 1800. Armi bianche, San Marino 1961