Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Lama curva ad un filo e punta con sgusci su entrambe le facce, incisioni con trofei d'armi e volute vegetali nel terzo forte, brunita. Ghiera, cappetta zoomorfa e bottone in ottone. Impugnatura anatomica in legno. Guardia a cinque rami con terminazioni a ricciolo, sui rami decorazioni a motivi di foglie, in ottone gettato. Fodero in lamina metallica, a una campanella e puntale crestato.
La brunitura delle armi bianche viene fatta risalire alla I Guerra mondiale e questo dato precisa la datazione dell'oggetto.
Melegari V., Armi e uniformi di tutti i tempi e di tutti i paesi, Milano 1980
Musciarelli L., Dizionario delle armi, Milano 1978
Quattro secoli, Quattro secoli di armi bianche, Novara 1973
Giorgetti G., Armi antiche. Dal 1000 al 1800. Armi bianche, San Marino 1961