daga, ambito italiano, XVII

Oggetto
daga
Ambito culturale
ambito italiano
Cronologia
1600 - 1699
1900 - 1945
Misure
cm - lunghezza 65
Codice scheda
ARM_34912
Collocazione
Trieste (TS)
Civico Museo di guerra per la pace D. de Henriquez
Museo di guerra per la pace "Diego de Henriquez"

Lama diritta con sgusciatura centrale, filo, punta e controfilo. Elemento di raccordo circolare, piatto, massello, in ottone a fusione, segnato da bastoncelli paralleli a cui si collegano i bracci ornati di foglie d'acanto contrapposte e terminanti con una pigna. Impugnatura lignea crescente sormontata dal pomo baccellato e dal bottone pronunciato. Nel pomo è stato fissato un anello porta dragona. Fodero con puntale rinforzato da lamina metallica, con aggancio in cuoio, è ancora presente il cordone di sospensione della dragona, terminante in un'olivella.

L'oggetto è frutto dell'unione di due parti non coeve: pomo, impugnatura ed elso sono parte di uno stiletto o fusetto da bombardiere o centoventi, un oggetto legato al funzionamento delle bombarde, serviva per la misurazione, la denominazione centoventi deriva dal numero 120, pollici o decimi di pollice, battuto sulla lama, del calibro della bocca del cannone. La lama larga e forte, è quella di una daga adattata, in modo empirico, si nota alla base della ghiera un elemento piatto di raccordo, l'impugnatura lignea sembra risalire alla prima metà del secolo ventesimo, come il fodero.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Dizionari terminologici, Dizionari terminologici. 3. Armi bianche dal Medievo all'Età Moderna, Firenze 1983

Musciarelli L., Dizionario delle armi, Milano 1978

Quattro secoli, Quattro secoli di armi bianche, Novara 1973

Giorgetti G., Armi antiche. Dal 1000 al 1800. Armi bianche, San Marino 1961

Leggi tutto