Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Pianeta confezionata con un tessuto unito di lana color viola, a motivi floreali minuti con effetto più scuro; per il retro un solo telo che termina anteriormente a formare la zona scapolare, con scollo a punta ornato da un merletto all'unicinetto in cotone bianco, cucito orizzontalmente a un altro telo per la parte inferiore; stolone e croce sono delimitati dal gallone a telaio in seta gialla e lino per motivo a losanghe, nella misura più piccola orna i bordi; fodera in lino naturale.
Il tessuto realizzato in ambito domestico, presenta un decoro a stampa che imita l'effetto del damasco, e i cui motivi sono collocabili al 1825-30, secondo canoni stilistici molto diffusi per l'abbiglamento civile. I galloni sono coevi e di un genere assai diffuso per tutto l'Ottocento: la fodera è ancora quella originaria al primo confezionamento.
Ovaro. Inventario, Ovaro. Inventario dei beni culturali (Quaderni del Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali), Passariano di Codroipo (UD) 1995, Quaderni, 25, I
Argentieri Zanetti A., Schede, in Tesori d'arte in Carnia. Paramenti sacri e tradizione tessile, Tolmezzo (UD) 1987