velo di calice, manifattura veneziana, XVIII

Oggetto
velo di calice
Ambito culturale
manifattura veneziana
Cronologia
1700 ca. - 1724 ca.
Misure
cm - altezza 43, larghezza 48
Codice scheda
T_37175
Collocazione
Udine (UD)
Museo del Duomo-Cattedrale di Udine

Il velo del calice dalla forma consueta, è confezionato con un tessuto a motivi floreali e botanici in contrasto cromatico rosa e argento. Composto da due pezzi è bordato da un merletto a fuselli in argento filato, oro lamellare e seta gialla.

Il paramento, che presenta caratteristiche stilistiche tipiche del primo quarto del Settecento, presenta applicato sullo stolone della pianeta, lo stemma dei Delfino. Potrebbe pertanto essere parte del corredo del Cardinale Dionisio (1699/ 1734). Le caratteristiche tecniche oltre a quelle tipologiche giustificano come più probabile l'attribuzione a manifattura operante a Venezia. I parati presentano alcuni rimaneggiamenti avvenuti già nel Settecento, comunque eseguiti tenendo in considerazione l'importanza del parato. Più tarda la rifinitura dello scollo della pianeta.

BIBLIOGRAFIA

Bertone M.B., I tessili dei Patriarchi. Paramenti sacri dal XIII al XX secolo nella Cattedrale di santa Maria Annunziata, Tolmezzo (UD) 2016

Davanzo Poli D., Catalogo, in Basilica del Santo. I tessuti, Roma 1995