Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Tutti i paramenti sono confezionati con un tessuto a fondo avorio decorato da fiori fantastici multicolori e serpentine dorate e risultano foderati con tela di lino bianco.
L'impianto compositivo del tessuto giustificherebbe la datazione al 1760-70. Il motivo dorato del decoro pur somigliante agli effetti a pizzo del periodo, risulta fantastico e originale, come pure il fiore multicolore realizzato da un gran numero di trame. Si può ritenere una creazione stravagante di Lione o Venezia considerando la presenza di oro e argento di ottima qualità e ancora in buone condizioni conservative. La leggerezza del tessuto e la raffinata esecuzione, escludono infine che si possa trattare di un'insolita realizzazione, posteriore. Si consiglia un adeguato ripristino del tessuto soprattutto nelle due tunicelle e nella parte anteriore della pianeta, data la situazione di degrado o perdita talora totale di alcuni frammenti, necessari per ricostruire al cune zone.
Ovaro. Inventario, Ovaro. Inventario dei beni culturali (Quaderni del Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali), Passariano di Codroipo (UD) 1995, Quaderni, 25, I
Bertone M.B., Introduzione e schede, in Paramenti sacri di Ovaro, Udine 1991