Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La pianeta è formata da due pezzi del tessuto, di misure diverse, uniti in verticale e in corrispondenza del gallone sinistro (ricamato) per entrambi i lembi congiunti in orizzontale sulla zona toracica anteriore; le colonne, lo stolone e la croce sono definiti da galloni ricamati, caratterizzati da effetti di grate e pizzi. Un galloncino auroserico non coevo rifinisce i bordi. Sul retro la decorazione interessa lo stolone con una simmetria centrale di candelabre, di drappi e festoni in sequenza verticale, intercalati da fiori a calice e gigliati, alla base è sovrapposto, applicato, lo stemma dei Delfino nei toni del blu, rosso e oro: cappello, pastorale e chiavi cardinalizi esterni allo scudo con campo azzurro e i tre delfini d'oro; la composizione si estende alle colonne con ampi girali di fiori contornati da foglie lunghe e geometriche con pallini e nappine. Fodera di taffetas giallo-oro, controfodera di canapa color vinaccia.
Il ricamo posto sul tessuto originario, databile al 1715-30, presenta una decorazione con accentuati riferimenti a motivi seicenteschi resi nel periodo di massimo splendore del rococò, ma la presenza di parti imbottite (a rilievo) con carta tecnica che si diffonde dalla metà del XVIII secolo, fa ravvisare un probabile lavoro di copiatura di ricamo facendo supporre eguale matrice dei parati in rosso e bianco similmente decorati e con l'arma dei Delfino.
Bertone M.B., I tessili dei Patriarchi. Paramenti sacri dal XIII al XX secolo nella Cattedrale di santa Maria Annunziata, Tolmezzo (UD) 2016
Someda De Marco C., Il Duomo di Udine, Udine 1970