Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La stola è composta da un unico pezzo di stoffa (due giunte triangolari al margine estremo, una sola dall'altro), ed è ornata da galloni di lino e seta gialla a telaio per motivo a losanghe e barrette orizzontali che si dispongono a formare tre croci e a rifinire l'estremità. Fodera in tela di lino celeste-grigio cerata.
Il tessuto è tipologicamente corrispondente alla produzione della manifattura Linussio di Tolmezzo a cavallo tra i secoli XVIII e XIX, affiancabile al decorativismo più noto e diffuso in Europa, per un genere molto semplice. I galloni non sono coevi al tessuto, mentre originaria è la fodera di entrambi e i parati.
Ovaro. Inventario, Ovaro. Inventario dei beni culturali (Quaderni del Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali), Passariano di Codroipo (UD) 1995, Quaderni, 25, I
Argentieri Zanetti A., Schede, in Tesori d'arte in Carnia. Paramenti sacri e tradizione tessile, Tolmezzo (UD) 1987