Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Pianeta confezionata con pochi frammenti congiunti sotto il gallone, cucito a macchina, in seta gialla tessuta a formare un motivo geometrico. Fodera in cotone giallo cucita a macchina non coeva. Un pizzo a fuselli in cotone bianco, borda lo scollo.
La soluzione decorativa, legata ancora alla tipologia definita “a meandro”, risulta semplificata dall’inserimento di un ordito supplementare di pelo su tutta l’altezza del tessuto, che limita le sfumature di colore solo a fasce verticali. Questa tecnica, in uso in manifatture nazionali ed europee ed anche nelle manifatture goriziane, a cui questo tessuto potrebbe appartenere, trovò ampia diffusione negli anni ’65-80 del Settecento.
Villotta M., Schede, in I paramenti sacri tra storia e tutela, Udine 1996
Bellina M., Il tessuto di seta a Gorizia tra Sette e Ottocento, in Il filo lucente. La produzione della seta e il mercato della moda a Gorizia 1725-1915, Monfalcone (GO) 1993