Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Manufatto rettangolare profilato da una piccola trina a fuselli in argento filato su anima di seta bianca e argento lamellare. Fodera in taffetas azzurro, cucita a mano.
La produzione di damaschi con disegno monocromo a maglie su fondo a fitte coste orizzontali è diffusa in tutto l’arco alpino dalla seconda metà del Settecento fino agli inizi del l’Ottocento. Esemplari molto simili sono prodotti dalle vicine manifatture goriziane e vicentine.
Villotta M., Schede, in I paramenti sacri tra storia e tutela, Udine 1996
Vesti liturgiche, Vesti liturgiche e frammenti tessili nella raccolta del Museo Diocesano Tridentino, Trento 1999
Bellina M., Il tessuto di seta a Gorizia tra Sette e Ottocento, in Il filo lucente. La produzione della seta e il mercato della moda a Gorizia 1725-1915, Monfalcone (GO) 1993