Forme – spazio, decorazione a intarsio, Černigoj Augusto, XX

Oggetto
decorazione a intarsio
Soggetto
non figurativo: astratto
Autore
Černigoj Augusto (1898/ 1985)
Cronologia
1960 ca. - 1970 ca.
Misure
cm - altezza 62, larghezza 84.8
Codice scheda
OA_135622
Collocazione
Trieste (TS)
Università degli Studi di Trieste
smaTs
Iscrizioni

sul verso, su cartoncino: Concorso per l’acquisizione di Opere d’arte per la sede Centro Internazionale di Fisica Teorica in Trieste – Miramare. Prof. Augusto Cernigoj titolo Forme - spazio tecnica Tarsia prezzo 600.000

L'opera è un esempio della ricerca di Avgust Cernigoj sulla tarsia lignea e denota la capacità dell'artista di confrontarsi con tecniche diverse (metallurgia, pittura murale, lavoro sul vetro, decorazioni per tessuti). Qui esegue un'opera in cui tarsie di legni diversi sono combinate a creare una composizione caratterizzata da forme anamorfiche.

L’opera è stata acquisita agli inizi degli anni settanta in occasione dell’apertura del Centro di Fisica Teorica di Miramare, come ricorda anche il talloncino apposto sul verso dallo stesso artista.
Tra i molteplici campi dell’inesausta ricerca di Cernigoj su tecniche e materiali, un ruolo tutt’altro che secondario spetta proprio alla tarsia lignea, sperimentata per la prima volta all’inizio degli anni trenta in alcuni pannelli decorativi per la motonave Victoria e più volte riprodotti sulle pagine dei giornali specializzati (cfr. S. Vatta, Le gallerie galleggianti. Cernigoj decoratore, in Augusto Cernigoj (1898-1985). La poetica del mutamento, catalogo della mostra di Trieste, Civico Museo Revoltella 19 dicembre 1998 – 28 febbraio 1999, a cura di M. Masau Dan, F. De Vecchi, Trieste, Lint, 1998, pp. 83-87). L’artista riprenderà la sperimentazione in tal senso negli anni sessanta, grazie alla collaborazione della pittrice triestina Emanuela Marassi, specialista nel campo della tarsia lignea, che tradurrà con grande efficacia i bozzetti del maestro, tra tutti quelli per i grandi pannelli per il nuovo edificio del Teatro Sloveno. Oltre alle grandi scene narrative, Cernigoj sperimenterà anche composizioni astratte di dimensioni più ridotte, come quella in esame, o Spaziale, del 1966 conservato presso la collezione
del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, che può essergli accostato per tematica, fornendo anche un possibile aggancio cronologico per la sua datazione.
Non risulta che Forme – spazio sia mai stato presentato al pubblico.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

De Grassi, Massimo, Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024