Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
recto, in basso al centro: Arturo / - 94 -
verso, al centro: - Arturo Benvenuti / - Oderzo - / - "Nell'isola" - / Lussino - 1994 - / - tecnica mista su cartoncino - / cm. 17 x 20,5 -
verso, al centro verso destra: non dare / vernici
verso, in basso a sinistra: Per UniTs 3/8 / 7/10/2023 / Marco Favarato
L’opera è caratterizzata da una composizione geometrica su uno sfondo marrone-rossastro. Il grande riquadro centrale rosso arancione è attraversato diagonalmente da una fascia nera e da una forma bianca angolare.
L'opera rappresenta l'isola di Lussino, un luogo incantevole situato nell'alto Adriatico. L’autore, Arturo Benvenuti, si distingue per la capacità di trasformare visioni del mondo naturale in composizioni di forte impatto visivo. Utilizzando una palette dominata da toni caldi di rosso, arancione e accenti di nero e bianco, il maestro cattura l'essenza vibrante dell'isola. Le forme geometriche nette e audaci evocano i paesaggi rocciosi e l'architettura dell’isola senza rappresentarli letteralmente. Un elemento circolare arancione, posizionato strategicamente nella tela, richiama il sole o forse un frutto, facendo pensare a un simbolo di vita ed energia.
Il dipinto, donato dalla famiglia all'Ateneo triestino, è stato esposto nel 2024 nella mostra “1924-2024. Un secolo di storia dell’Università degli Studi di Trieste. Immagini e documenti”, allestita nel Bastione Fiorito del Castello di San Giusto di Trieste. Per altre notizie si rimanda alla scheda OA_135676 - ID 860417.
Arturo Benvenuti, Arturo Benvenuti. Uomo, scrittore, artista, Oderzo 2012