dipinto, Comel Luigi, XX

Oggetto
dipinto
Soggetto
paesaggio montano con case
Autore
Comel Luigi (1866/ 1934)
Cronologia
1900 ca. - 1924 ca.
Misure
cm - altezza 34, larghezza 48
Codice scheda
OA_135843
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Pinacoteca

Il dipinto, raffigurante un gruppo di case di montagna con edifici rustici annessi, in un paesaggio verdeggiante e solitario che ha per fondale una possente catena montuosa, si distingue per le pennellate dense e quasi striate, declinate nei toni ombrosi del verde e del grigio della catena montuosa alle spalle, forse nell'annunciarsi di un temporale. Spiccano per una luminosità più decisa i casolari in primo piano, nei quali è saggiata con precisione la consistenza materica dei muri, delle forometrie e la massa più scura dei tetti.

Il paesaggio, chiuso sul fondo da una catena montuosa, è forse associabile alle vedute raffiguranti il paesaggio goriziano o friulano, angoli così cari all'artista. La silloge dei paesaggi isontini e friulani, ma anche trentini, prende vita e forma entro un intervallo di tempo piuttosto ampio dalla fine del XIX secolo alla prima metà degli anni Venti del XX secolo, ovvero tra gli anni trascorsi a Rovereto all' imperial-regia Scuola Reale Elisabettina (1895-1913), il rientro a Gorizia nello stesso 1913 e il trasferimento a Vienna durante la parentesi bellica, tra il 1915 e il 1918. L'ultimo periodo di attività coincide con il definitivo e stabile ritorno nella città natale a partire dal 1919.

Leggi tutto