Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il soffitto è posto al piano terra del Castello di Valvasone ed è costituito da 12 pettenelle. All’interno di un semplice clipeo e su un fondo rosso, azzurro o verde sono posti stemmi e busti maschili e femminili. I primi, presenti in 6 pettenelle, sono inseriti in scudi ‘a testa di cavallo’ e si riferiscono ai Valvasone (in 3 tavolette), Cucagna (in 2) e Spilimbergo. Nelle restanti pettenelle sono rappresentati busti maschili e femminili.
I busti maschili e femminili sono realizzati a mano libera, a differenza di quanto accade negli altri quattro soffitti presenti nel castello (soffitti A, B, C, D). Questo nucleo va assegnato a una bottega diversa rispetto a quella impegnata nei soffitti citati, ed è da identificare con quella responsabile della realizzazione di una serie di pettenelle oggi conservate al Museo carnico delle arti popolari di Tolmezzo.
Fratta de Tomas F., Soffitti lignei in Friuli fra Medioevo e Rinascimento, Cinisello Balsamo (MI) 2019
Casadio P., Gli affreschi quattrocenteschi e la decorazione dei soffitti lignei, in Gli affreschi del castello di Valvasone, Udine 2012