Nel soffitto, costituito da 82 pettenelle, viene messa in opera l’illustrazione di uno o più romanzi di difficile identificazione soprattutto a causa della sommarietà e corsività della realizzazione. Ai fini del riconoscimento del soggetto, tuttavia, soccorrono due tavolette nelle quali è possibile leggere la iniziale “T”, allusiva molto probabilmente a Tristano. Nella prima l’iniziale è facilmente leggibile ed è posta su una bandiera di una imbarcazione, nella seconda compare, con il trattino di sinistra parzialmente cancellato, su uno scudo imbracciato da un personaggio maschile che sta per salire su una barca. Le cantinelle che si conservano presentano una decorazione di tipo geometrico a losanghe rosse e azzurre, lo stesso motivo utilizzato anche per le cornici degli affreschi di palazzo Ricchieri (inizi del XV secolo) con scene allegoriche e cavalleresche.
Il recupero delle 82 pettenelle è avvenuto negli anni settanta in un palazzo in corso Vittorio Emanuele II appartenente alla famiglia Barzan. Le pettenelle furono smontate senza registrare la loro originale disposizione. Le tavolette, inoltre, hanno subito un sommario restauro (probabilmente a opera di mani non esperte) poco dopo il loro ritrovamento consistito nella pulitura della scialbatura soprastante (con perdite di colore) e una successiva verniciatura lucida che, ingiallendo, ha alterato l’originale cromia della dipintura. La realizzazione del soffitto è dovuta probabilmente a mani diverse (un maestro e alcuni aiuti) appartenenti ad una stessa bottega attiva nel pordenonese, molto probabilmente la stessa bottega responsabile dell’esecuzione di un altro gruppo di tavolette provenienti da un ambiente al piano terra dell’antica “Osteria del Moro” e conservate anch’esse presso il Museo civico della città.
Ganzer G., Le favolose Historie di Palazzo Ricchieri, in Le favolose historie di Palazzo Ricchieri. Testimonianze tardogotiche nei soffitti lignei di Pordenone, Treviso 2008
Battaglia Ricci L., Frammenti di storie dipinte, in Le favolose historie di Palazzo Ricchieri. Testimonianze tardogotiche nei soffitti lignei di Pordenone, Treviso 2008
Brunettin G., Il cielo in una stanza, ovvero l'Orizzonte rappresentativo di un Casato cittadino. Le tavolette dell'insula Richeria e Pordenone sul finire del XIV secolo, in Le favolose historie di Palazzo Ricchieri. Testimonianze tardogotiche nei soffitti lignei di Pordenone, Treviso 2008
Crosato A., Meraviglie d'Oriente nei "palzzi Ricchier", in Le favolose historie di Palazzo Ricchieri. Testimonianze tardogotiche nei soffitti lignei di Pordenone, Treviso 2008
Guerzi C., "Fabulae cortesi" sulle cantinelle di Pordenone, in Gli echi della terra. Cultura celtica in Friuli: dati materiali e momenti dell'immaginario, Pisa 2002
Cozzi E., Tavolette da soffitto di soggetto cavalleresco, in Le stanze di Artù. Gli affreschi di Frugarolo e l'immaginario cavalleresco nell'autunno del Medioevo, Milano 1999
Cozzi E., Tavolette da soffitto tardogotiche di soggetto cavalleresco a Pordenone, in In domo habitationis. L'arredo in Friuli nel tardo Medioevo., Venezia 1996
Nosella M.G., Le "cantinelle" figurate e la pittura profana tardogotica in Friuli, in Arte in Friuli Arte a Trieste, Udine 1993, n. 12-13
Fratta de Tomas F., Soffitti lignei in Friuli fra Medioevo e Rinascimento, Cinisello Balsamo (MI) 2019