Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
In metallo bianco, ha coppo tondo con una lieve costolatura al colmo, vista con visiera, baviera e goletta di un solo pezzo. Si apre a metà verticalmente e il perno è una rosetta. Ventaglia con una rosa di nove fori sulla destra. Due sottili linee incise corrono a incorniciare i bordi dell'elmo. Al bordo della goletta ci sono 17 borchie in ottone. Gancio laterale.
Questo tipo di elmetto appartiene alla grande famiglia degli elmetti da cavallo, ma è una variante da "corazza", in uso, cioè, alla cavalleria pesante che attaccava coi pistoletti e caricava alla spada. E' un tipo di copricapo in uso tra gli anni Novanta del Cinquecento e il 1640 circa. La mancanza della cresta, il guardacollo di una sola lama e le forme generali suggeriscono una datazione entro il primo quarto del XVIII secolo.
Palmanova fortezza, Palmanova fortezza d'Europa 1593-1993, Venezia 1993
Allevi P., Museo d'Arti Applicate. Armi bianche, Milano 1998
Boccia L. G., L'armeria del museo civico medievale di Bologna, Busto Arsizio 1991
Boccia L. G., L'oploteca nel Museo Nazionale di Ravenna. Tre secoli di armi antiche, Ravenna 1989